Immagina di riuscire a capire senza sforzo una conversazione veloce tra madrelingua, seguire i tuoi podcast preferiti in inglese o cogliere ogni dettaglio di una riunione di lavoro importante. È possibile – e tutto inizia dall'ascolto.
Se hai passato ore sui libri di grammatica, memorizzando coniugazioni verbali e ripetendo frasi davanti allo specchio per imparare l’inglese, potresti non aver scelto il metodo migliore. Questi approcci hanno il loro valore, ma manca un elemento fondamentale: le tue orecchie.
Le abilità di ascolto sono la base per padroneggiare una lingua: senza di esse, la comunicazione è impossibile. Ascoltare non significa semplicemente sentire le parole, ma anche coglierne il tono, l’emozione e il contesto, elementi fondamentali per comprenderne il vero significato. Come diceva Ernest Hemingway: 'Quando le persone parlano, ascolta davvero. La maggior parte della gente non ascolta mai.'
Imparare l’inglese attraverso l’ascolto ti aiuta a capire i madrelingua, riconoscere le sfumature nelle conversazioni e sentirti più sicuro in ambienti anglofoni. Immergerti completamente nell’ascolto attivo è l’unico modo per costruire basi solide nella lingua.
Pensa a come hai imparato la tua lingua madre. Hai iniziato dalle regole grammaticali? Certo che no. Hai ascoltato, assorbito e ripetuto. Ora è il momento di ricreare lo stesso processo con l'inglese.
L’unico dettaglio da tenere a mente? L’ascolto passivo e l’ascolto attivo sono due cose molto diverse. Quando la TV è accesa ma stai scorrendo i social sul telefono, stai ascoltando in modo passivo. Lo stesso vale quando partecipi a una conversazione di gruppo, ma in realtà stai pensando a cosa mangerai a cena.
L’ascolto attivo, invece, va oltre il semplice sentire le parole di qualcuno. Significa analizzare il significato dietro ogni parola, cogliendo tono, contesto e intenzione. Ed è proprio questo tipo di ascolto che ti aiuterà a diventare fluente in inglese.
La padronanza di una lingua si basa su una combinazione di ascolto, parlato, lettura e scrittura, ma la comprensione orale è il pilastro fondamentale per raggiungere la fluency. Quindi, come si pratica l’ascolto attivo?
1. Prendi nota di nuove parole ed espressioni difficili
Che tu stia seguendo una lezione di gruppo o ascoltando un podcast, presta attenzione a ciò che viene detto. Se non riconosci una parola o un’espressione, scrivila subito. Questo ti aiuterà a rafforzare la memoria e a creare una lista di termini utili da rivedere in seguito. Non preoccuparti della grafia in questa fase: l’importante è catturare l’informazione chiave.
2. Metti in pausa e riascolta
Uno dei vantaggi dei contenuti digitali è la possibilità di fermare e riascoltare. Quando segui un audiolibro, un video o un podcast, non esitare a ripetere più volte parole o frasi. Ogni volta, presta attenzione a intonazione, ritmo e pronuncia, perché questi elementi possono modificare il significato delle parole. In questo modo, il tuo orecchio si abituerà a diversi modi di parlare e schemi di pronuncia.
3. Usa le trascrizioni
Trova trascrizioni del materiale audio e segui il testo mentre ascolti. Evidenzia le parole che non capisci e confrontale con il parlato. Questo esercizio ti aiuterà a collegare i suoni alle parole scritte, rafforzando la comprensione e la memorizzazione.
4. Prova la tecnica dello shadowing
Lo shadowing consiste nell’ascoltare un breve frammento audio, metterlo in pausa e ripetere ad alta voce ciò che è stato detto. Cerca di imitare intonazione, velocità e ritmo del parlante. Inizia con parole e frasi brevi, poi passa a frasi più lunghe, rallentando l’audio se necessario. Oltre a migliorare la comprensione orale, questa tecnica ti aiuterà a perfezionare la pronuncia e a rendere il parlato più fluido.
Queste tecniche di ascolto attivo ti permettono di concentrarti non solo sulle parole, ma anche sul loro senso profondo. Ascoltare, praticare e imparare dagli errori ti porterà a fare progressi concreti nel tuo percorso di apprendimento dell’inglese.
Esistono molti modi per integrare l’ascolto dell’inglese nella tua quotidianità. Ecco alcuni dei nostri consigli preferiti:
1. Sii costante nella pratica
Decidi quanto tempo puoi dedicare all’ascolto. Sessioni brevi ma regolari sono più efficaci di sessioni lunghe e sporadiche. Anche solo 15-30 minuti al giorno possono fare la differenza. L’importante è essere costanti. Scegli due o tre momenti della giornata in cui puoi concentrarti, ad esempio la sera o durante il tragitto per andare al lavoro.
2. Definisci obiettivi specifici
Datti un obiettivo chiaro per ogni sessione di ascolto. Ecco alcuni esempi:
Comprendere il contesto di un podcast
Riconoscere accenti o dialetti diversi
Cantare una canzone a memoria
Imparare frasi chiave da un video
Seguire un notiziario senza metterlo in pausa
Avere risultati concreti da raggiungere ti aiuterà a rimanere motivato e focalizzato.
3. Scegli il livello giusto
Il materiale giusto può fare la differenza. Se sei principiante, inizia con podcast per bambini o audiolibri semplici. Se sei avanzato, prova con lezioni accademiche, interviste o dibattiti complessi. La chiave è sentirsi stimolati ma non sopraffatti.
Se non sei sicuro del tuo livello, prova il nostro test gratuito EF SET per orientarti meglio.
4. Esplora accenti e argomenti diversi
L’inglese è parlato in tutto il mondo e ogni paese ha accenti e sfumature linguistiche diverse. Ascoltare una varietà di accenti migliora la tua comprensione e ti aiuta a cogliere diverse pronunce, strutture linguistiche e modi di dire.
Nelle lezioni di gruppo EF English Live, avrai l’opportunità di interagire con insegnanti e studenti di tutto il mondo, esponendoti a una grande varietà di accenti!
Inoltre, variare gli argomenti ti aiuterà ad ampliare il vocabolario. Alcuni temi utili includono:
Business
Politica
Arte
Musica
Intrattenimento
Ambiente
Storia
Tecnologia
5. Diversifica le fonti di ascolto
Restare sempre sugli stessi podcast o contenuti può limitare la tua esposizione all’inglese. Prova a variare tra:
Audiolibri
Sketch comici
Notiziari e dibattiti
Documentari
Canzoni e testi musicali
Un nostro studente di Business English, Abraham Ramirez dal Messico, consiglia:
"Trova diverse fonti per imparare l’inglese. Usa tutti i mezzi disponibili online, come Spotify e i podcast. Abbiamo così tanti contenuti a disposizione, è importante sfruttarli!"
Alcune risorse utili includono:
6. Crea un ambiente senza distrazioni
Questo è un passaggio fondamentale. Un ambiente silenzioso e privo di distrazioni migliora la concentrazione e accelera l’apprendimento. Per ottimizzare l’ascolto:
Trova un posto tranquillo
Metti il telefono in modalità silenziosa (o lascialo in un’altra stanza)
Usa le cuffie per eliminare i rumori esterni
7. Metti alla prova le tue conoscenze
Lo sapevi che la maggior parte delle persone ricorda solo il 17-25% di ciò che ascolta? Dopo ogni sessione di ascolto, scrivi un breve riassunto di ciò che hai imparato. Questo esercizio ti aiuterà a riflettere sui contenuti, individuare eventuali difficoltà e consolidare la memoria.
Altri modi per testare le tue conoscenze includono:
8. Iscriviti a un corso di inglese online
Un corso di inglese online è un ottimo modo per mettere in pratica l’ascolto in un contesto strutturato. I corsi EF English Live ti aiutano a migliorare ascolto, lettura, scrittura e conversazione, ma sono le lezioni di gruppo che ti permettono di sviluppare davvero l’ascolto attivo.
Ti consigliamo di partecipare regolarmente a lezioni di gruppo e private per mantenere la costanza. Con i nostri corsi online, puoi studiare dove e quando vuoi, entrando in contatto con insegnanti e studenti da tutto il mondo!
Ascoltare l’inglese a velocità diverse, con accenti vari e con espressioni idiomatiche o dialetti poco familiari può essere difficile per chi sta imparando. È normale incontrare delle difficoltà, ma non lasciarti scoraggiare! Superare questi ostacoli fa parte del processo di apprendimento e ti aiuterà a migliorare.
Ecco alcuni consigli utili:
Rallenta l’audio → La maggior parte delle app consente di regolare la velocità di riproduzione. Ascoltare a una velocità ridotta ti permetterà di cogliere meglio parole ed espressioni.
Attiva i sottotitoli o usa una trascrizione → Seguire il testo mentre ascolti aiuta a comprendere meglio i dialoghi e a rafforzare l’apprendimento.
Spezza le sessioni di ascolto in blocchi gestibili → Inizia con sessioni brevi e aumenta gradualmente la durata, così eviterai di sentirti sopraffatto.
Scegli contenuti coinvolgenti → Se ti accorgi che perdi la concentrazione, cambia fonte. Ascoltare qualcosa che ti interessa renderà il processo più naturale e piacevole.
Un esempio di successo? Abraham, che è passato dal livello B1 a fluente in soli tre mesi con EF English Live, racconta:
"All’inizio trovavo l’ascolto davvero difficile. Quando ascoltavo canzoni in inglese, non capivo nulla. Oggi capisco l’80% del testo e posso guardare un film in inglese senza problemi. Ed è fantastico!"
Ogni suono, parola ed espressione che ascolti è un passo verso la fluency. Più che imparare una lingua, pensa a questo percorso come un modo per aprire nuove porte a culture, idee e opportunità.
All’inizio può sembrare difficile, ma ogni piccolo sforzo quotidiano fa la differenza. Anche se scegli solo una delle tecniche di questo articolo e la applichi oggi stesso, hai già fatto un passo avanti. Sei pronto a metterti all’ascolto?